Azienda danese fondata nel 1967 dalla coppia di architetti Gubi e Lisbeth Olsen, GUBI riedita capolavori dimenticati del design anni 30,40,50 e 60 con collezioni senza tempo. Icone di arredo disegnate dai più grandi designer europei come Greta Magnusson Grossman e Mathieu Matégot.
Elegantissimo appendiabiti disegnato per Gubi da Mathiew Matègot. Formato da un corpo centrale in ottone e tre braccia in metallo nero, questo appendiabiti è funzionale, elegante e moderno.
Carrello portavivande disegnato per Gubi da Mathieu Matègot nel 1953-1954. Dotato di un design pratico ed elegante, il carrello è composto da due vassoi a livelli diversi in lamiera forata collegati da tubi in acciaio.Il livello inferiore comprende un supporto per il giornale. La struttura del carrello è sempre nera: la coppia dei vassoi può essere...
Copacabana firmato da Mathieu Matégot per Gubi è un tavolino realizzato con il piano decorato con buchi rotondi perforati, sostenuto da tre gambe snelle. Copacabana è disponibile in nero semi opaco. La collezione Gubi disegnata da Matégot comprende, sedie, tavolini, appendiabiti e librerie dalla lavorazione estremamente leggera e creativa.
Sistema modulare di mensole, disegnata da Matthiew Mategot nel 1954. La lunghezza delle mensole può essere di diverse misure: cm 95-155-215-275. La profondità delle stesse è fissa in cm 26. In base alla composizione scelta, possono esserci 2 o 3 montanti. La distanza tra le mensole può essere di cm 25 o cm 35. Le mensole vengono prodotte in noce naturale,...
La Gubi Grashoppa Floor Lamp è stata disegnata da Greta M. Grossman nel 1948. Continuamente riprodotta. E' una lampada da terra a tre piedi in acciaio verniciato a polvere. Una vera icona del design: intramontabile.
La lampada da tavolo "Cobra" di Gubi è stata disegnata da Greta M. Grossman nel 1950. Il braccio flessibile può essere ruotato in tutte le direzioni e così anche il paralume. Il paralume può essere scelto nei seguenti colori: vintage red - anthracite grey - warm grey - jet black.
Il duo GamFratesi incarna l'incontro tra design italiano e danese. L'approccio studiato e minimale della tradizione danese di design si accompagna a un desiderio di raccontare una storia. Con GamFratesi i contrasti sono spesso la chiave per la loro ispirazione. Essi lavorano rigorosamente dentro l'approccio scandinavo al mestiere: semplicità e...
Nel 1950 Jacques Adnet iniziò una collaborazione con la casa di moda francese Hermès con cui sviluppò una collezione di mobili ed accessori per la casa. Parallelamente, egli progettò uno specchio rotondo profilato da cinghie in pelle. E' un oggetto unico, dai ricercati dettagli in pelle ed ottone, con una proporzione tra la dimensione dello specchio e la...
Il tavolino Pedrera, progettato nel 1955 dal designer Barba Corsini, trae ispirazione dall'edificio di Barcellona progettato da Gaudì, e ne riprende il nome. E' costituito da una struttura in acciaio cromato in nero e da un top in vetro rinforzato spesso 8 mm di forma organica. 'Il potere della semplicità' è una perfetta descrizione del design di...
Questo sito usa i cookies